ForMyWell Benessere - Spedizione gratuita sopra i 150 euro - Telefono-Whatsapp: Servizio Clienti Prevendita: 3756615435- Assistenza Clienti Postvendita: 3755428563 Lun.-Ven. Orari: 9.00 -12.30 / 14.00 - 17.00
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
I-Tech MIO-SONIC dispositivo ad Ultrasuoni Home Care a 1 Mhz. -17%

I-Tech MIO-SONIC dispositivo ad Ultrasuoni Home Care a 1 Mhz.

229,00 189,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

- Codice Sconto del 5% alla Registrazione

- Ordini telefonici o Whatsapp: 3756615435

- Scegli la modalità di pagamento che preferisci: Carta di Credito, PayPal, Bonifico Bancario.

- Spedizioni: Corriere BRT gratis sopra 150,00 €


Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Lunedì 27/03

I-TECH

SKU 10201

I-Tech Mio Sonic per la terapia ad Ultrasuoni con 9 programmi

Mio-Sonic, dispositivo ad ultrasuoni compatto e potente, ideale per trattare il dolore, le contratture muscolari e le rigidità articolari. Ultrasuonoterapia a 1MHz, 9 Programmi ultrasuono con oltre 50 trattamenti, 3 livelli di intensità di regolazione del fascio ultrasonico, Intensità massima 1,6W/cm2 alla pelle e potenza max di 6,4W. Dispositivo per uso medicale, sportivo ed estetico.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​GARANZIA: 2 ANNI

   

I-TECH MIO-SONIC ULTRASUONO PER TERAPIA DEL DOLORE, TRATTAMENTI SPORTIVI E PER ESTETICA.

Mio Sonic è un apparecchio ad ultrasuoni dalle grandi prestazioni per trattamenti domiciliari ed ambulatoriali. Unisce compattezza e semplicità d’uso alle prestazioni straordinarie che ne fanno il dispositivo professionale più piccolo e leggero al mondo
APPLICAZIONI
  • Osteoporosi
  • Periartrite
  • Aderenze
  • Contratture
  • Artrite
  • Tendinite
  • Algodistrofia
  • Crampi
  • Nevralgie
  • Pubalgia
  • Borsite
  • Cervicalgia
  • Tallonite
  • Brachialgia 
  • Sciatalgia
  • Contusioni
  • Capsulite 
  • Lombalgia
  • Distorsioni
  • Condropatie 
  • Tunnel carpale
  • Ematomi
  • Cruralgia
  • Epicondilite
  • Discopatia
  • Epitrocleite
  • Linfedemi
  • Edemi
  • Stasi venosa
  • Veicolazione farmaci
  • Acne
  • Rughe
  • Microlifting
  • Smagliature
  • Drenaggio
  • Cavitazione gambe
  • Cavitazione braccia
  • Cavitazione glutei
  • Cavitazione addome
  • Massaggio 
  • Modellamento 
CARATTERISTICHE TECNICHE
  • 9 programmi
  • Ultrasuono da 1MHz con potenza massima di 6.4W, intensità massima sulla superficie 1,6W/cm²
  • Fascio ultrasonico collimato per una ottimale penetrazione attraverso i tessuti
  • 3 livelli di intensità del fascio ultrasonico: 0,08 W/cm² (basso) - 0,8 W/cm² (medio) - 1,6W/cm² (alto)
  • Funzionamento con alimentatore medicale dedicato
  • Dispositivo medico certificato CE0476
  • Adatto esclusivamente all’utilizzo di superficie (no immersione)
  • Dimensioni: 200 x 47 x 69 mm.
  • Peso: 190 g
DOTAZIONE
  • Dispositivo portatile
  • Alimentatore medicale
  • Gel per ultrasuoni
  • Manuale d’uso
  • Borsa per il trasporto e la conservazione
  • Scatola di confezionamento

FAQ

Quante sedute di elettrostimolazione si possono effettuare settimanalmente?

Per quanto riguarda le sedute di preparazione fisica, si consiglia di fare riferimento ai programmi settimanali riportati dal Personal Trainer o dalla programmazione online dello strumento. Per quanto concerne invece applicazioni di tipo fitness ed estetico il numero di sedute dipende dal tipo di trattamento. Se è di tonificazione, si consigliano 3-4 sedute settimanali a giorni alterni. Se il trattamento è di tipo lipolisi e drenaggio si possono effettuare anche trattamenti quotidiani

Dopo quanto tempo si possono vedere i primi risultati?

I risultati ottenuti in campo estetico sono naturalmente soggettivi. E' possibile affermare comunque che, per quanto riguarda la tonificazione, una frequenza di 3-4 sedute settimanali regolari e costanti possono portare ad un buon risultato già dopo 15 giorni. Risultati migliori e più rapidi si ottengono se i trattamenti vengono abbinati ad una buona attività fisica ed ad un corretto stile di vita.

La presenza di patologie dermatologiche quali psoriasi, orticaria ecc. vietano l'utilizzo dell'elettrostimolatore?

Si,è decisamente sconsigliato trattare tutte le zone epidermiche che presentino patologie dermatologiche importanti

È possibile utilizzare l'elettrostimolatore durante il ciclo mestruale?

Eventuali interferenze, quali anticipazione, ritardo, accentuazione o riduzione del ciclo risultano essere estremamente soggettive e variabili. Si consiglia comunque di evitare trattamenti nella zona addominale durante il ciclo e nell'immediato pre-post ciclo

Chi può utilizzare l'elettrostimolazione?

L'elettrostimolazione per molto tempo e stata riservata a professionisti della salute, come i fisioterapisti. Pian piano, alcuni atleti che avevano scoperto i benefici dell'elettrostimolazione per la guarigione di lesioni hanno recuperato questa tecnica per migliorare le proprie performance muscolari. Oggi l'elettrostimolazione e diventata una tecnica o accessibile a tutti, come sportivi, persone che soffrono di dolori osteo-articolari, nevralgie e patologie muscolari, o che semplicemente desiderano mantenersi in forma

L'elettrostimolazione non è né pericolosa né dolorosa:

L'elettrostimolazione non comprende alcun tipo di rischio in soggetti sani: oggi le controindicazioni sono rare (e in presenza di impianto di stimolatore o defibrillatore cardiaco, epilessia, stato di gravidanza) e l'efficacia è considerevolmente aumentata grazie all'effetto combinato di notevoli progressi tecnologici e di ampia conoscenza medica nel settore della fisiologia del corpo umano.

CONTROINDICAZIONI
​​​​​​​
- condizioni come ad esempio le tromboflebiti e flebiti, nelle quali la somministrazione di ultrasuoni può provocare la rottura di emboli, non vengono trattate con gli ultrasuoni.
- Zone affette da sepsi acuta non devono essere trattate con gli ultrasuoni a causa del pericolo della diffusione dell'infezione.
- La radioterapia produce un effetto contrario sui tessuti per cui gli ultrasuoni non devono essere applicati alle zone sottoposte a radiazioni prima che siano trascorsi sei mesi dalle irradiazioni stesse.
- I tumori non devono essere sottoposti agli ultrasuoni perché potrebbero stimolarne la crescita e/o causare metastasi.
- Un utero gravido non deve essere trattato con gli ultrasuoni poiché questi potrebbero provocare danni al feto (la scansione con ultrasuoni come strumento diagnostico durante la gravidanza é diversa da quella utilizzata per scopi terapeutici).
- E’ vietato l’uso ai pazienti portatori di pacemaker.
- Non utilizzare nelle regioni con protesi e materiali di osteosintesi.
- Nelle regioni dove sono presenti mezzi di sintesi endotessutali (placche inserite a seguito di operazioni, ecc.) o su midollo osseo e spina dorsale.
- In soggetti minori di quindici anni o sui bambini.
- Su organi nobili (ovaie, cuore, testa, genitali, occhi, ecc.).
- In soggetti con stati febbrili.

Si sconsiglia l’uso degli elettrostimolatori nei seguenti casi:
- Stimolazione parte anteriore del collo (seno carotideo).
- Paziente portatore di pace maker.
- Malati di tumore (consultare il proprio oncologo).
- Stimolazione della regione cerebrale.
- Utilizzo su dolori di cui non è nota l’eziologia.
- Piaghe e patologie dermatologiche.
- Traumi acuti.
- Stimolazione su cicatrici recenti.
- Gravidanza.
- E’ assolutamente vietato l’uso dell’elettrostimolatore nella zona oculare e genitale.
- Utilizzo dell’elettrostimolatore in acqua
- In prossimità di zone da trattare caratterizzate dalla presenza di mezzi di sintesi metallici e metalli infratessutali (come protesi, materiali di osteosintesi, spirali, viti, placche), se si utilizzano correnti monofasiche quali le interferenziali e la corrente continua (ionoforesi).

In caso di dubbi o perplessità rivolgersi al proprio medico curante.
​​​​​​​