Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
- Codice Sconto del 5% alla Registrazione
- Ordini telefonici o Whatsapp: 3756615435
- Scegli la modalità di pagamento che preferisci: Carta di Credito, PayPal, Bonifico Bancario.
- Spedizioni: Corriere BRT gratis sopra 150,00 €
Spese di spedizione:
gratis
Consegna prevista entro
Lunedì 27/03
SKU
PF1201014
Programmi specifici per le sedute di allenamento (sport di resistenza, velocità e potenza), di recupero post-infortunio (stimolazione iniziale, lavoro leggero e intenso) e modellamento (lipolisi e riduzione volume).
Oltre ai programmi preimpostati, Pocket Family mette a disposizione uno spazio libero in memoria per impostare nuovi programmi personalizzati con parametri scelti dall’utente, inseriti direttamente dalla tastiera dell’apparecchio, con la possibilità di realizzare più sequenze di lavoro successive e integrate. La linea Pocket, inoltre, è dotata di doppia alimentazione (batteria ricaricabile e rete elettrica) per un utilizzo continuativo e senza interruzioni anche in caso di batteria scarica.
PROGRAMMI E APPLICAZIONI
Riscaldamento
Tono viso
Defaticamento
Lifting viso
Recupero attivo
Drenaggio viso
Capillarizzazione
Tens antalgica per contusioni
Relax
Tens antalgica per strappi muscolari
Massaggio
Cervicalgia
Recupero funzionale
Lombalgia
Resistenza aerobica
Epicondilite
Forza resistente
Lombosciatalgia
Tonificazione
Gonalgia
Forza
Tens antalgica per periartrite di spalla
Forza esplosiva
Tendinite
Cellulite localizzata
Tens antalgica per dolori cronici
Cellulite diffusa
Tens antalgica per dolori acuti
Adipe uomo
Linfodrenaggio
CARATTERISTICHE TECNICHE
Generatore di corrente costante: sì 1
Alimentazione: batteria ricaricabile, alimentatore esterno
Forme d'onda: tens, rettangolare bifase
Numero canali d'uscita: 2 indipendenti
Numero programmi: 195 preimpostati + 4 liberi
Intensità di corrente (mA): 0-120
Frequenza (Hz): 1-160
Emissione: continua/modulata
Durata impulso (µs): 50-500
DOTAZIONE
Manuale d'uso e applicazioni
Valigia
1 set elettrodi pregellati (4 da 50x50 mm 2 da 50x90 mm)
Batteria ricaricabile
Alimentatore esterno
Cavo di uscita
2 sdoppiatori
FAQ
Quante sedute di elettrostimolazione si possono effettuare settimanalmente?
Per quanto riguarda le sedute di preparazione fisica, si consiglia di fare riferimento ai programmi settimanali riportati dal Personal Trainer o dalla programmazione online dello strumento. Per quanto concerne invece applicazioni di tipo fitness ed estetico il numero di sedute dipende dal tipo di trattamento. Se è di tonificazione, si consigliano 3-4 sedute settimanali a giorni alterni. Se il trattamento è di tipo lipolisi e drenaggio si possono effettuare anche trattamenti quotidiani
Dopo quanto tempo si possono vedere i primi risultati?
I risultati ottenuti in campo estetico sono naturalmente soggettivi. E' possibile affermare comunque che, per quanto riguarda la tonificazione, una frequenza di 3-4 sedute settimanali regolari e costanti possono portare ad un buon risultato già dopo 15 giorni. Risultati migliori e più rapidi si ottengono se i trattamenti vengono abbinati ad una buona attività fisica ed ad un corretto stile di vita.
La presenza di patologie dermatologiche quali psoriasi, orticaria ecc. vietano l'utilizzo dell'elettrostimolatore?
Si,è decisamente sconsigliato trattare tutte le zone epidermiche che presentino patologie dermatologiche importanti
È possibile utilizzare l'elettrostimolatore durante il ciclo mestruale?
Eventuali interferenze, quali anticipazione, ritardo, accentuazione o riduzione del ciclo risultano essere estremamente soggettive e variabili. Si consiglia comunque di evitare trattamenti nella zona addominale durante il ciclo e nell'immediato pre-post ciclo
Chi può utilizzare l'elettrostimolazione?
L'elettrostimolazione per molto tempo e stata riservata a professionisti della salute, come i fisioterapisti. Pian piano, alcuni atleti che avevano scoperto i benefici dell'elettrostimolazione per la guarigione di lesioni hanno recuperato questa tecnica per migliorare le proprie performance muscolari. Oggi l'elettrostimolazione e diventata una tecnica o accessibile a tutti, come sportivi, persone che soffrono di dolori osteo-articolari, nevralgie e patologie muscolari, o che semplicemente desiderano mantenersi in forma
L'elettrostimolazione non è né pericolosa né dolorosa:
L'elettrostimolazione non comprende alcun tipo di rischio in soggetti sani: oggi le controindicazioni sono rare (e in presenza di impianto di stimolatore o defibrillatore cardiaco, epilessia, stato di gravidanza) e l'efficacia è considerevolmente aumentata grazie all'effetto combinato di notevoli progressi tecnologici e di ampia conoscenza medica nel settore della fisiologia del corpo umano.