Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
- Codice Sconto del 5% alla Registrazione
- Scegli la modalità di pagamento che preferisci: Carta di Credito, PayPal, Bonifico Bancario.
- Spedizioni: Corrieri DHL- BRT gratis sopra 150,00 €
-Scarica e compila il modulo per acquistare con iva agevolata 4% legge 104/92. Clicca qui.
Consegna prevista entro
Lunedì 02/10
SKU
PF119
FAQ
Quante sedute di elettrostimolazione si possono effettuare settimanalmente?
Per quanto riguarda le sedute di preparazione fisica, si consiglia di fare riferimento ai programmi settimanali riportati dal Personal Trainer o dalla programmazione online dello strumento. Per quanto concerne invece applicazioni di tipo fitness ed estetico il numero di sedute dipende dal tipo di trattamento. Se è di tonificazione, si consigliano 3-4 sedute settimanali a giorni alterni. Se il trattamento è di tipo lipolisi e drenaggio si possono effettuare anche trattamenti quotidiani
Dopo quanto tempo si possono vedere i primi risultati?
I risultati ottenuti in campo estetico sono naturalmente soggettivi. E' possibile affermare comunque che, per quanto riguarda la tonificazione, una frequenza di 3-4 sedute settimanali regolari e costanti possono portare ad un buon risultato già dopo 15 giorni. Risultati migliori e più rapidi si ottengono se i trattamenti vengono abbinati ad una buona attività fisica ed ad un corretto stile di vita.
La presenza di patologie dermatologiche quali psoriasi, orticaria ecc. vietano l'utilizzo dell'elettrostimolatore?
Si,è decisamente sconsigliato trattare tutte le zone epidermiche che presentino patologie dermatologiche importanti
È possibile utilizzare l'elettrostimolatore durante il ciclo mestruale?
Eventuali interferenze, quali anticipazione, ritardo, accentuazione o riduzione del ciclo risultano essere estremamente soggettive e variabili. Si consiglia comunque di evitare trattamenti nella zona addominale durante il ciclo e nell'immediato pre-post ciclo
Chi può utilizzare l'elettrostimolazione?
L'elettrostimolazione per molto tempo e stata riservata a professionisti della salute, come i fisioterapisti. Pian piano, alcuni atleti che avevano scoperto i benefici dell'elettrostimolazione per la guarigione di lesioni hanno recuperato questa tecnica per migliorare le proprie performance muscolari. Oggi l'elettrostimolazione e diventata una tecnica o accessibile a tutti, come sportivi, persone che soffrono di dolori osteo-articolari, nevralgie e patologie muscolari, o che semplicemente desiderano mantenersi in forma
L'elettrostimolazione non è né pericolosa né dolorosa:
L'elettrostimolazione non comprende alcun tipo di rischio in soggetti sani: oggi le controindicazioni sono rare (e in presenza di impianto di stimolatore o defibrillatore cardiaco, epilessia, stato di gravidanza) e l'efficacia è considerevolmente aumentata grazie all'effetto combinato di notevoli progressi tecnologici e di ampia conoscenza medica nel settore della fisiologia del corpo umano.
Controindicazioni Twin-Up-t7 Sonic
• Durante il periodo mestruale, la conducibilità della pelle si modifica;
la stimolazione potrebbe risultare meno gradevole.
• La stimolazione può determinare un arrossamento cutaneo in corrispondenza degli elettrodi, specie in soggetti con pelle estremamente sensibile.
Tale arrossamento è del tutto normale e di norma scompare in pochissimo tempo.
• In caso di allergia al gel degli elettrodi o degli ultrasuoni sospendere i trattamenti e consultare un medico.
• Non applicare gli elettrodi in zone iperpigmentate (grossi nei) e varicose o in presenza di flebiti.
• Non applicare gli elettrodi direttamente sulla mammella bensì sui muscoli di
sostegno del seno.
• Non usare in zone intime e delicate né nelle ascelle, inguine, incavi delle ginocchia.
• Non usare sull’addome in donne in gravidanza.
• Non utilizzare Twin-Up T7 Sonic su bambini, portatori di pace-maker e su persone in
condizioni psicofisiche debilitate e in caso di anomalie fisiologiche ed organiche.
• Non applicare in presenza di protesi metalliche o di by-pass aorto-addominali.
• Non applicare in modalità transtoracica per evitare interferenza con la frequenza
cardiaca.
• Non applicare gli ultrasuoni alla griglia intercostale e in genere al basso ventre,
cuore, testa.
IN CASO DI DUBBIO CONSULTARE UN MEDICO.
Qualora si utizzino elettrodi adesivi a gel di altra marca attenersi scrupolosamente
alle seguenti prescrizioni:
misura degli elettrodi: 3,5×4,5 cm. oppure 9×4 cm.
Superficie minima degli elettrodi: 15 cmq